Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ha il senso proprio, ma nel passare alla lingua italiana assunse quello figurato di capricczo, voce, che del pari trae dal nome di un animale; del che non è da muovere alcuna meraviglia, trovandosi anche GRILLO e GRANCHIO nel senso figurato il primo di pensiero fantastico, il secondo Sicché « Avere de' ghiribizzi per la testa » è come se dicesse in Ghirigoro) e BIZZA. [Il dialett. antico per arbitrio]. Invenzione sottile e fantastica, Trovato bizzarro, Capriccio, Ticchio. Deriv. Ghiribizzare; ghiribizzo dall'aro^. ted. CHREPIZ (mod. KREPS) nap. ha Verrizzo, che però sembra al Oaix conduca a ^heridio metatesi di rebidw, già usato in dì sbaglio. avere in zucca dei granchi: animali, che, al par de' granchio, che cfr. col lat. càrabus locusta marina. Nel germanico grilli, hanno sempre attirato l'attenzione per la bizzarria delle loro forme o dei loro moti. Altri spiega il primo elemento con GHIRO, noto animale; e la Crusca con GHIRO per giro (come Ghiribizzatfre; GMrzbiz S/fSfì.
motriglia moncone uccidere anitrina esagerare abrotano sembiante fu pachidermo solecismo sbizzarrire mefite atleta rivale calamita ciacche alluminare inalterato equilibrio asma osteotomia reclinare prenotare coccolo mitraglia voglia fottuto biliardo nafta condotto pacciotta prigione discomporre mundio orco piota pezzato alleppare sputare lenocinio scapitozzare sgaraffare pronunziare mestare vate esaltare invisibilio barrire spilanto triforme grezzo mareggiare Pagina generata il 04/04/25