Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
corampopulo ripullulare appettare beneplacito sorto contraffilo bagnare subentrare scampanare accivire allegato ciabatta scozzare bizzarro prolusione ranfione cifra diurno furore indovare platioftalmo spiccare sergozzone fumatiera consumazione strampalato scerpare sagri impazzare agugella calamandria sbaluginare botta sfilaccicare fenice ofieide nubifragio chiragra dose minchia pollice raccomandare verno sapido implorare causidico aurora costa palatino tialismo sino emuntorio rinvestire Pagina generata il 16/09/25