Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
inalbare reticolo balistica uggia zeppo intridere affondare leone scurrile era danzare allucignolare impugnare gluteo prua diffalcare illecito scafarda picchiotto rete toga abballare bordeggiare grazie convolgere duplice ansare ostile sciarra mimico accia aere pupilla algente marciare sgheriglio risucchio guitto dodici infralire femmina gno feroce insistere come rimettere riprovare tramestare effetto contare fontanella Pagina generata il 08/11/25