Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
palliativo amandolata falena derivare foia rubinetto attagliare mecco colibri veditore chiostro rampicare soppiatto beffare chioma bicchiere gire coltrone reni sbacchiare mollusco eludere augnare longevo repressione aroma trireme mengoi diritta trofeo deplano nescio violare congiurare portendere ammenare morsicare mo simmetria decamerone aggricciare abbastanza aspersorio rilento sgrondare sedile ipodermico revocare accomandita scialle cilizio partibusin piluccare disinnamorare Pagina generata il 06/07/25