Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lir�o, da una forma G-LIR�NEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-�MI inghiottisco, cio� Quel il suo lungo sonno in vernale.
levirato mente periscopico ragguardevole sguancio seminario pileo accademia marsupiale trasvolare guglia cocolla accapigliarsi prostetico ere intrattenere madornale limite marmare patrasso lauro melianto epatta staminale saime decagono termoscopio tribu abominare predisporre lacrima induttivo quondam mortuario stitico quibuscum pantalone gualivo torrente endecasillabo isocrono polvere diseguale diluviare irrefragabile secondino rincasare pronome spendere scherno inane stereotipia elegia moltipla mellone Pagina generata il 05/04/25