Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
intero mummia sfuriata scialare respingere fecale interprete scorpano casella firmano accalappiare fricassea agghindare paraplegia maccherone diploma austero concomitante croceo caricare infuso biroldo stecchetto splenite girandola messaggiero gabbia accappatoio epicratico damigiana insterilire massaggio riconoscere commessura concubina quintile ciacchero rincincignare genovina farneticare zedoaria gramolare degnare arpagone privigno archivio devolvere estirpare fiala coacervare lussuria evangelo Pagina generata il 06/07/25