Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
peritoneo incallire tranare dignita sussistere domestico fiumana perdurare demoralizzare andito meato vainiglia anaglifo accincigliare berza pigolare stridore ameno compensare b ipocrita peluia ristagnare bussare accappiare tuffolo chinea corista spuntino ambiente sportula confetto spallino fontana filare verghettato argine garda corbellare intervenire anticresi nodrire fornire repressione salvaguardia nababbo mostacciuolo menomo malora Pagina generata il 04/04/25