Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
avido [forse perch� tale vivanda � atta ad eccitare l'avidit� e Pappetito], a cui potrebbe allora a pi� ragione il mod. prov. fricaud ghiotto, delizioso^ fricot banchetto ecc. Per� sembra pi� al germanico: got. friks, a.a.ted. freh semplice ed omogeneo al significato, sulle orme del Mahn e del fricass�a dal fr. FRICASSEE p. p. di FRIGASS�Q^preparare la carne a pozzetti e farla cuocere in una salsa, che il Diez riporta legarsi Littr�, derivare dal bass. lat. FRIXA (class. frix�ra) frittura [da FR�
3
== fricand�llus, mercanter�) p. pres. di frire friggere]. friandise leccornia, che risponde a friant (come marchand === GERE arrostire^ friggere}^ (Tonde poi venne FR�C�(pi�. raro), che somministra la base al verbo FRIC�RE, d'onde il fr. fricasser e fricandeau � Sorta di vivanda fatta con carne, tagliata a pozzetti, cotta in stufaio del qua? ultimo la ipotesi del Diez non potrebbe spiegare la terminazione AND. (Confronta per lo stesso processo del pensiero il /r.friand leccarde, onde e con salsa d^uovo sbattuto e agro di limone.
bagaglio policlinico seniore cocuzza antemurale ritrattare intercapedine mazzo impedire petente mimico maggiordomo evangelo disimpiegare ventilare antifrasi scorseggiare moschetto cloaca mese firma vaso fottuto ingente irto ambo sbrizzare almagesto plurale basso onomastico ignivomo scorticapidocch promulgare istitore mofeta sarcocele trivio eunuco mandrillo presupporre grazioso striscia bastiglia compare esporre procinto gretola omeopatia romainolo me sogghignare Pagina generata il 04/04/25