Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
cesello boccone allodio bicipite rassegnare guardingo sciampagna percipere fune patibolo scagliare chimera rimescolare riposto svolta furia flebite canario nascondere quondam impugnare pescina antico paradiso viziare irrito galanga ditta tegumento epidermide guisa mantenere ipogeo graffito bure schifo genitale epigastrio fecola grumo prisma sgattaiolare solere blefarite oligoemia sbucchiare scrivere chirie scoffiottare galoppare formica sardina pronome Pagina generata il 04/04/25