Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
impegnoso apatia accalorare miscuglio corona occulto rimondare nicoziana fascina passimata taccia cascatoio burchio puleggia congiuntivo gru conservare propugnare pazzo strasso contribuire mozzicare apocope bramito perpero savana piare nesto minatorio euforbia meraviglia mastuprazione sovrano discredere simposio supremazia antropomorfo fata ciarlare dietro nizzarda abballare frattoio imbratto napea parazonio voltolare liscivia mordicare tubare viscoso flagellato azienda alloro scia Pagina generata il 16/09/25