Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
Voce di genere mascolino dell'articolo ieterminato nel numero plurale, li aferetico dal lat. ILLI quelli, gią usata
2
li savi, li buoni, li quali == i savi, i buoni, i quali. E li parenti miei fnron lombardi (DAHTBS). Dinanzi a vocale o s seguita da consonante conviene come i, avanti a^nomi da lettera consonante o dalla s seguita da vocale: p. es. comincianti sempre usare GLI: p. es. gli amori, gli uomini, gli scolari, jU scudi.
incordare tarchiato patrono fanfaluca costui emigrare gnafalio flauto emistichio trino straccio scarlatto spontaneo aguzzare possessione dicitura differente impronto contrario scalogno religione tifoide brucare scosciare ascendere studio idolo ingozzare travagliare gagliardo tombolare fede scisma cefaglione gelsomino divaricare neo minchione flabello vagone barrire mattina senario crepare eligibile spidocchiare camaleonte terrigno delegare casuale quattone dattero funicolo attributo stricnina Pagina generata il 03/04/25