Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
intrisa con uova, che i conta dini sogliono fare in occasione di nozze lo 8p. � Berlenga � giuoco l'ultimo gioved� di carnevale, dett anche � gioved� grasso � quasi giorno berling�ccio Alcuni dal tot. UNGERE leccare^ preceduto dalla parti�. PER indicante durata, insistenza, lo che porta a dire man giar gustosamente. Meglio d'azzardo, per ana logia � berlingare � in senso di Ciarlare i mensa lautamente; � Berlingatore � mangione e cica Ione e � Berlingozzo �, dopo aver mangiato che � una ciambelle di farina e bevuto Va.fr � Ber�enc, Brelenc � === mod. � Berlan, Bre lan � sorta di giuoco di carte (dal tavole dove si giucca) e altre simili. E tutto ci starebbe bene, se a turbare in qualch modo l'ipotesi non venisse Va. a. ted. PRE ZELINE, PREZILINE torta, focaccia, propo sto dal Diez, che fa supporre un primitiv BRELINGO, BERLINGO Q che pi� diretta mente si presterebbe a spiegare le voc Berlingozzo, Berlingare (col senso primi tivo di mangiare). � Cosi chiamasi in To scana per� da BERL�NOO (&. lai. BERL�N&HUM) tavola, mense (v. Berlengo) onde pure si form� dell berlenghe o in cui si berlenga, cio� dei laufc pranzi, dei fastosi trattenimenti.
stratego constatare processo sporadico sbravazzare bugia massone preconizzare amanza ardere dendroliti orzo ipostasi tragittare tangente bisticciare bertabello trufolarsi farsata micidiale abrasione evangelo piantaggine dominio invidia propendere aggiustare pena libellula eburneo baldoria sposo addietro illuvione arrangolarsi grufare gnocco invogliare intestare tise fromba trasognare alloccare meccanico ruspo scalpicciare francolino dirazzare diventare marmorare sanfedista anguimano organo crudo sconquassare Pagina generata il 05/04/25