Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
disavveduto crocifero stradiotto cangiaro dioscuri dissestare proavo bombola affoltare tumescente folto veda fotosfera soggetto buriana abbagliare caluggine grifo urea debellare succino gentile ossoleto quarterone cappero zampogna mazzone baiocco sedentario mnemonico oceano spensierato segmento dormentorio epitome detestare scampare escato prepotente laureola suscitare casella numismatica adonestare ferzo fuoco cavezza cesura piaggia succinto partita fluitare bietola Pagina generata il 16/09/25