Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
sponda inclito boato bromologia molinosismo farfallone streminzire pulsare provianda vescia posolino corbezzolo leppare settore ampolla ruspo sbrollo quadrimestre confermare bruco sopruso scosso equino dibruzzolare filiera anfratto coazione mattare metadella bando aglio pungere benefico molare figliuolo soprassedere boccio dionea guidone ugna salaccaio ciminiera dissociare caluggine melena asino stralciare tombolata postierla alloppio lancinante ginnoto piuolo Pagina generata il 06/07/25