Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
prenozione morfia reperto immemore lauro gerundio sperperare tiburtino rimpolpare puglia mesticciare risicare disutile spennacchio gonfalone sedentario omicidio caratello turchese frenologia pregio celere gramaglia torre sconsiderato meato latomia sieda baldo fendente fremitare bacca favule spica impeverare clistere leccume sperso georgofilo lacerto lecca albugine baco coteghino proiettile bisestare istrice ligustico rescrivere coalescenza profumatamente fischiare Pagina generata il 16/09/25