Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
crasso laudemio zenzara lodo murale sanctus porpora parcella encefalo corto pennone zanella prassi detto addarsi allenire ganascia mantello guercio nevicare filantropo dilemma infinito tendine cadavere amnistia agnellotto acino sereno impiastro clemente fulgere salvastrella spiro credenziale cardo paggio pervinca bardassa condonare chionzo cocca atrofia censimento boga senario sverza torlo calamaio Pagina generata il 07/07/25