Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
popo molteplice seme spolpare viatico escludere virus gerundio progetto smentire giudice sgarbo rabino proco saffico spappolare funambolo colosso cignere viscoso rutilante augnare clematide contessere taccio appartare perfuntorio arretrare rimenare mercimonio carice ragliare espatriare natta sopravvenire cro orzaiuolo apice ficcare mussitare prua trarupare lardo miasma cilindro incandescente tuffare mordere corridoio Pagina generata il 08/11/25