Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. PHÌ RYGGA acc. di PHÀKYGX, che giusta alcui sta in relazione Za. PHRYNGE(M) con S-PHÀRAG-OS strepii e col sscr. SPHÙRG^ATI tuona[re], VI-SPHÙB G'ATI strepit[are]: ma che altri invece ps ragona al gr. PHÀRAGX burrone, faringe === precipizù e riporta alla rad. BHAR [-=== PHAR, FAH distesa in BHARG [=== PHARG, PARG] cc senso di forare, tagliare (che emerge nell
2
frug-men, fùrg-men] canna della gola (cfr. Ferire e Forare). d'onde passano gli alimenti, e comunica colla laringe per servire alla respirazione. zendo), onde ne verrebbe la idea originale di voragine^ la quale ebbe pure nel greco idioma la voce Faringe. A tale radice risponde bene anche lo scand. BARK-I ed il lai. FRÙMEN [per Stretto canale a guisa d'imbuto, posto in fondo alla bocca, che mette nell'esofago, Deriv. Faringeo; Faringite. Faringo-tomfa == Scarificazione o taglio della laringe.
spericolare rio cavata factotum acropoli biancomangiare rosbiffe glicerina bilie coetaneo discorde ciprio tozzetto pentametro tragico troglodita amovibile corso trasbordare dis asserragliare dileguare addire estollere inganno tessello antemurale sviscerare commentare baracca credulo faida bilustre quoziente rovescia inorridire ostensibile desto fremitare angere pane visione pannello mannerino forzioria saltare simulacro colofonia prematuro fratricida gallonzolo Pagina generata il 06/07/25