Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
cavalleggiere fenomeno tialismo velleita guasto ago berretto vena secondino comminatorio cromorno ricciuto vendita ammontare viscere auspicato infero ampelidee boa falangio arazzo interregno muffo sodomia impiastro respiciente guattero sterta mussitare termoscopio intumescenza batocchio pirchio galestro epicratico controllore cignere spolverare non acchito tamisare esaedro pisciare succhiello mingherlino fado estero invilire corollario briciolo domino frastagliare brugna Pagina generata il 03/04/25