Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
trasandare desuetudine sguinzagliare prossenetico stanza soggettivo malizia diaquilonne accovare aggrizzare scudo nipote moda sgabellare retroguardia alcione onomatopeia ebollizione eremo accertello olivo sessagesimo focolare scorrere assuefare quintile concludere recensione interesse cipriotto solaio comarca esacerbare zimino lucere truffaldino invetriato meglio crocciolare contumacia stabulario lupino dissonare rimunerare tartaruga trambellare soprano messaggeria casuploa pipita frastuono coccolarsi nozione Pagina generata il 16/09/25