Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
riferire runico esercitare midollo cazza pantomima ghignare nacchera assunzione ambiare chiotto monito senatoconsulto improntare norma facondo macacco guizzare scalpello collare spione commosso rincrescere frullone laniare sinopia vescicaria gaglio ottagesimo abluzione spiraglio capitolare crepitare amaca burbero rivolgere fiele contagio mitraglia signore acclimare tempora emi mirza unire campagna fischiare trebbia bozzago sequela qui coscia Pagina generata il 08/11/25