Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
male stampata, e quindi appartenenti alla Per somiglianzą dicesi frate un Embrice fatto applicati a parentela]: vuoisi che sia dalla rad. sscr. BHAR per metatesi trasformata in BHRA portare, sostenere, sostentare, nutrire [ond'anche il sscr. BHAR-TR marito, cioč il sostenitore, il protettore, e BHĄR-YA moglie, cioč quella che dev^ esser sostenuta dal marito], sia perché destinato a procurare 11 vitto alle sorelle e ai vecchi genitori, sia perché nelle famiglie patriarcali aiutava le femmine nelle domestiche faccende frate rum. frate; prov. fratre, fraire; fr. frčre; cai. stessa famiglia; ma oggi si da questo nome a Colui che veste abito religioso in un monastero. frare [sp. fraire, traile e pori. frade, freire a guisa di mod.'bruder, ang. sass. bróahor, ingl. brother, irland. brąthir, cornov. b roder] ecc. La derivazione ed era quegli che faceva le parti di ibrza confacenti alla sua maggior robustezza. (Il greco ha phratčr, phrątór nel senso di membro di una tribł, gr. phratria curia. Propr. Nome dei figli degli stessi genitori ai soffitti. ~ Per somiglianzą col colore bruno e indistinto di una tonaca da frati, i tipografi dicono frate la pagina d'un foglia riuscita cosi cappuccio da frati, che da lume alle stanze e aria venuti dal prov. e non dal lai. FRĄTER e FRĄTREM [con apocope di p] che vale 10 stesso, e corrisponde al sscr. BHRATHAR [===genc?. e ani. pers. brątar, ani. slav. ibratrł, ani. pruss. bratis, got. bróthar, a. a. ted, bruodar e pruodar, che non si puņ leggere.
2
di nn francescano. Deriv, Fra' (proclitico) ; Fratčllo « Frate » dicesi il baco da seta che forse a cagione del colore che assume la sua pelle, e perché non da frutto. « Frate » altresģ una ciambella di paste dolce, che si frigge, e ciņ anche a moti ve del suo colore, che l'assembra la tonaca s: aggrinza e non fa il bozzolo, ; Fraterno ; Frateria; Fratesco; Frat-icčllo-ino-occio-o'ne-btto-ucolo.
molare laringe mucciaccio savonea martelliano soppesare capogatto capitolare venturina nardo sfondare sussurro galera smidollare eccettuare metropolitano diarrea logoro siliqua raspo sacello policromia configgere aiuola oricalco capocchio contrada sbaldanzire nocchia apportare truppa cispo distico ammuricciare cimosa sediolo antipodi aggomitolare torrido sunnita debile lustrale bazzica cicogna incoare carambolo austero luteo decasillabo Pagina generata il 06/07/25