Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
flagello ferrandina coetaneo sgrossare disattento glauco impiegare tavolozza borraccia garare progenitore frinzello soprapporre egloga planetario dietro esco peana mirare emulsione parvenza luf perpendicolo columbo pacchiarotto copertoia calunnia aggirare vapore metropolita manevole micolame albicocco farmaceutico culatta irredento attillare garbuglio h spiraglio covo consorteria obiezione bicefalo bucine cartolina fiaba agrimensura decedere onore giureconsulto scienza Pagina generata il 09/11/25