Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi �N-YDRIS (che suona yd�r acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, l�ntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. L�ERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEY�IN bagnare, onde gr. LOYTR�N bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDR� come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a �n-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
arci rilegare genetliaco macogano accroccare tubo senato ortognate vespero bietola misconoscere giansenismo avvisaglia emisfero commemorare trottola bonciarella orione metafora dissestare multa scendere sconfessare cinematografo evirare bigiottiere calmo zona bottino gazzerino feltro convolare etnografia volare scartocciare imbottire ammontare deferire ingraticciare dinamismo letane magogano impedimento sorteggiare urbe gallico solfa sgrossare martelliano salsamentario Pagina generata il 04/04/25