Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ant. dial. genov. e piem. ma�n sic. maduni; frin�, mad�n; napol. manto ne. Il Baist dal lai. M�DIDUS umide con la desinenza meglio per la torma matt�ne propria degli accrescitivi; il Diez dal med alt. ted. MATTB massa compatta^ latte accagliato^ pezzo di cacio (a cui il Mattone ir qualche modo somiglia), d'onde perci� anche il /r. dial. m a fon schiacciata con cacio e mattone, il calai, mato cacio di fiov
4
di latte, non che il /r. matte, che in metallurgia designa la sostanza metallica di prima fusione ed impura, che ha subito una sola fusione e non � ancora in istato di sufficiente M�LTHA Matton�io; Matton�me-�nto; Mattonare fonde i comp. Ammattonare malta, onde mattone, ridotto popolarmente in mattone: la quale ipotesi, appoggiata dalla forma dialettale napoletana e pur secondata dal Flechia e dallo Zambaldi, e Smattonare]', Mat' tonc-�llo-mo ; Matton�lla; 'Mattoner� �==. fornaciaio purezza', il Bianchi dal lai. M�CTUS duro, denso, compatto; e prima di tutti il Muratori dal lai. sembra la vera. Quadrello di terra cotta per fabbricare. Deriv. Matton�ia luogo dove si fabbricano i mattoni; di mattoni.
lapislazzuli calotta bisesto frale magnano gomma estetico sessuale prosciutto confuso indefettibile confetto positivo cianciullare sarcasmo tapioca amarra rogatoria osservare prosopografia libellula pasco consulente giostra smozzicare sgraffignare cronico asilo scavare esecrare analisi cocciuola potabile mestura dragona meato baiocco bonciarella manteca albume fatale tau tibia malta ballodole accincignare parola propugnacolo noi giglio protervo eidotropio fruciandolo flabello Pagina generata il 04/04/25