Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ant. meaille, maille; o. e base. medalla; pori. medaiha; medāglia prov. medalh, me dai Ih e; r. médaille,
6
antica fiorentina, che valeva mezzo danaro piccolo; Oggi si adopera per significare Moneta antica, ģ vale L'opposto del soggetto, onde si tratta. Medaglia di presenza ģ dicesi una Piastra metallica con determinata impronta, ovvero Impronta o Impresa di uomini illustri o di santi, fatta in metallo, di forma simile alle monete e di qualunque grandezza. Ģ Rovescio della medaglia metallo (fr. che attesta essere una persona intervenuta ad esercitare m e fai 1). Altri dal lai. MČDIUS o MEDIĀLIS, clie dicono nome dQĖV obolo, cosi detto per essere la metā di altra moneta. [MEDIJBTAS NUMMI]. Specie di moneta il suo ufficio; *ME TĀLLEA plasmata sul lai METĀLLUM quindi L'onorario che riceve MEDĀLLA, MEDĀLLIA, MEDĀLIA, che Stt l'intervenuto. Deriv. Medagliāio venditore di medaglie e Medagličre raccolta o teca di medaglie o monete antiche per MEDĀLEA, ed ebbe giā il significate di moneta, quale č appunto anche nel prov medalh d'aur (in Du Oange) monete d'oro, nel? ani pori. meaiha, nelPanf Ģp.meaja e nel/r. inaiile (per méaille moneta di vii prezzo; e MEDĀLEA second il Bullet trae da una supposta forma [== lai. *metallearius|; Medaglina; Medaglione; Medaglista! Medaffli'ųccia.
cappellano veda mucchio piccione spelonca garetta georgico stanca capinera effendi convenienza mezzetta contraddire napello lazzariti montuoso mormonismo indizio allegare protasi distruggere sceda circonvallare rattrappare tumefare favoso serventese millenario pedata caligine erta arpino squarciare bruciare rinceffare raffinire afelio equestre svista scapperuccio analisi zodiaco stampita ammandorlato rivulsivo farchetola Pagina generata il 16/09/25