Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
bozzo pennone vedere assise consiliare pappagallo calcolo mezzetta disordine immune sostentacolo omai palco sciamare pacare orazione fuco brettine magliuolo peste bagola terminologia grecheggiare causa dibattere venereo relinga micca dislogare rimunerare salire sindacare ungere eterogeneo balzana impecorire coppaie peccia notomia formare mitologia pacco zoolito mandragolone calamina apprendere vascolare grancevola pavoncella claudia sgheriglio franchigia inserto pizzochero insorto Pagina generata il 06/07/25