Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
spatola sostanza cloaca restringere pappatoria ilare minorenne pneumatico corano agio periziore gramma occhiale lattovaro scastagnare intorno canto culto rabbriccicare galeotto mosto rialto re pneumonite orto cantone scappata mezzetto ramogna babordo glasto succutaneo reperire imbracciare idi documento mena epitaffio continente almo tanghero mezzule computista ritrecine pietiche gualmo messo pece essere bagattella pantera giocondo Pagina generata il 06/07/25