Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
nèrthe" r os inferiore, e coli'umbro nertru nordwéBtan; ra i quali sono i nomi dei quattro punti cardinali, che per la loro brevità furono Tovati oriente]. La parte del mondo che risponde alla stella polare; più comodi, che i loro correlativi atini. Deriv. Nordico; NorSèst == a* a. ted, n o r d 611 a n ; Nordbvest == a. a. ted. nòrd e più anticarri, nòrte ani. fr. nort (sec. xn); mod. prov. efr. nord; Vor-mànno == a. a. ted. n o r d m a n (== che sta a sinistra [detto di cosa volta ad sp. e pori. aorte: d&lVant. alt, ted. NORD e NORTH == ang-sass. NORDH, ingl. NORTH: che taluno confronta col gr. nèrthe sotto, Settentrione. Voce relativamente recente (sec. xvi), oggi fatta comune, a noi venuta probabilmente di Francia. I Francesi avendo nel medio-evo imparato Parte nautica da popoli germanici, e L rè di Francia avendo affidate le loro flotte ai marinai normanni, danesi e olan" lesi, il vocabolario marittimo s'infiorò Fun gran numero di termini germanici, Norve' é86).
taccolo cadere chiesto rupia involare sviare ballo ricagnato rimpulizzire cerfoglio viripotente smantellare nutrire ceto immensurabile godere spifferare buscola riquadrare picrico viragine orca materialismo giallo sanzione monocotiledono flagellato lucere cavare calamandria antropometria malato gas chioccolare intabaccare farcire cimatore trigonometria millecuplo spilluzzicare ritrarre repressione mussola fuocatico fallare convenzione anchina rientrare smalzo salmone cicero Pagina generata il 09/11/25