Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
connubio teosofia bolina morello pirone calamita sconcorde invetrare spavaldo vice interpetre raccoglimento sarnacare bastardo moratorio fusta pesce lepidotteri semestre ovoviviparo console pentapilo pappalecco mattaccino zeccola sestile schiera nutricare bello trapelo libertino annasare fogna moncherino commettitura protrarre sventrare furgone sarchiare imbizzire finto lentischio caduco corbezzola frangola gambetto mordente Pagina generata il 03/04/25