Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
censore accordare sucido ricotta vescovo mattugio poro evidente tartana dinoccare aonco coda incutere etesie melangolo settore preminente putrido crisantemo visir stupendo adulto intabaccare rangifero esito bova opificio caduceo australe incruento scoppietto ritorcere discepolo lamella musa cobalto riconvenire gangrena cannabina sbiavato oleandro pretoriano corvettare incarognire resipiscienza re esostosi epitonico mittente vigogna insipido Pagina generata il 16/09/25