Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
rude incarnire disordine bordo erisipela bechico comprovare narice chimo inconsulto volto grisolito giacchetta concordia tetrarchia avvincigliare impadularsi decreto vigesimo botanica uro cratere pesco aggrommare consunzione giumento conserto rosticciere aggradare disobbedire propendere sgambetto astio riferendario mesticciare rasserenare focattola lendine bacola soddisfare periostio emulo berlengo avello computare prossimo continente rubbio balcone grassazione sire rincarnare imbasciata Pagina generata il 03/04/25