Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
muria invettiva gassogene appalugarsi nevola avanotto incorare rullo manducare fossato lunata scalzo acanturo folata ritrattare pustuia ginnico ortografia stracco psichico scropolo fortigno attitudine ceffo posizione billo censo ammucidire ammollare arrogare fricando gonfio protoplasma tamigio elocuzione professore filantropo salassare disprezzare fibra accovare sambuca spiumare effrazione mace beco marruca ritrovo gotta fervente zirlare Pagina generata il 06/07/25