Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
violento [essendoché l'i dinanzi a B nel latino talvolta sparisca, come (v. Fui) [quale può supporsi anche in aeer-bus, morbus], nel qual caso « Superbo » varrebbe che è al di sopra; ovvero che rappresenti la rad. gr. BA- sta per Nobile, eminente^ fastoso e propr, che si mostra sopra (v. fama). Però non può dissimularsi in -BUS desinenza dell'ablativo e dativo ! plurale, che è uguale alla sscr. -bhyas] composto di SÙPKR == gr. ypèr sopra e BUS == gr. bios, che tiene al benevolo |-bus| possa rispondere alla rad. sscr. BHÙ- essere supèrbo == lai. gr. b i a/orza, violenza, biaios violento^ biàó costringo [rad. gr. BI- per GEI- == sscr. G'Ì- (cfr. Abisso) onde sscr. g'i-nà-ti violentarci g'ay-ati supera rej, vince\re\^ e intrans, essere oppresso^ g'yàyias più forte}. Il Georges invece lo confronta col gr. YPKR-ÈPHANOS andare (v. Base\ cioè che va al di sopra. Propr. Alto, Erto, L'omero suo, ch'era alto e superbo, Carcava un peccator con ambo l'anche. (DANTK. Inf. xxi. 3A). indi Che ha eccessiva stima di se stesso, onde presume essere superiore agli altri e li disprezza, altrimenti Altiero, Orgoglioso. In senso Grande, Magnifico, Sontuoso, Pomposo, Gagliardo. Deriv. Superbàccio-étto-issimo-dne; il. dubbio, anzi è verosimile, che il secondo elemento della parola SUPÈR-BUS, di cui non è agevole spiegare la finale -BUS. A prima giunta esso sembra parallelo al gr. YPBR-BIOS prepotente^ Supèrbia, onde Superbióso; Superbire, onde Insuperbire.
fattore ago dilombarsi tubercolo vi albume fava speculo stasi cervice guardare statico dragone inclusivo volentieroso dipartimento telamoni confluente sinderesi offesa intramettere alloppio gubbia periploca contiguo amido facicchiare anemometro rimirare perma spilla infingere corsaletto lotofagi condensare zampogna mandorla maltire vate astrazione citriuolo lucidare picciuolo pileo saettone messaggeria mormoreggiare palazzo Pagina generata il 16/09/25