Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
*s Pòsa r]: che sta per SUÒSOR svastr, e questo per SVASUTRI composta di SVA sua e SUTRI genita [dalla rad. su- generare |, propr. sua genita o congenita^ detto della donna rapporto al fratello: quando TR non sia piuttosto il comune suffisso dei nomina agentis Propr. Sorella [come tuttora conversione di s in R, come di frequente nel latino fra due vocali (cfr, Aurora, Lari)] === sscr. SVÀSR, col quale cfr. Pa. a. ted. swèstar, mod. schwestei gol. s vistar, che si da alle monache. il Curtius non crede, come alcuno ha opinato, possa connettersi alla rad. SAR- legare (v. Serto). Il sscr. svasi forse sta per suòra |antic. snòro) rum. in alcuni dialetti |; ma ora è Titolo SVÒSOR [per la eboem. sestra, polac. si os tra, serb. sostra, irl. sethar ecc, [in cui vedesi inserta una T e nello slavo e irlandese anche soppressa la vJ, non che il più evoluto gr. òar per *sPòar, sorà; prov, sore, sor; oc. /r soer, suer, wod. soeur an. cai. sp. e _por^. sor: apocope del lai SÒROR \acc. SORÒREMÌ, che ang-sass. sv eoste r, ingl. sister, e Va. slavi, russ. Deriv. Sorella; Sirocchia. Cfr. Consobrino e Cugino.
balestruccio frappare angere cicala sventare gente potere contagio abbonire bulletta ascensione effemeride veduta acherdo spagliare vicolo fogare mortale incubazione paralipomeni discendere monastero soggiacere massacro nappa finta rastro sguaiato trasudare salamelecche superstizione loffo implume acquisire disposto intorarsi spalancare burella comunicare mendace ninfolo vaio banderese armare ipallage monticello ribaldo tendine fisonomia ottimate Pagina generata il 16/09/25