Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
muso cresima apoteosi supplice filiera surrettizio ammuricare marruffino congegnare delatore accincigliare verruca cinocefalo vascello insulto quamquam passim paleografia soluzione traslocare coito ostiario riflessione attrappire mancistio mostruoso tarocchi filugello sillaba assolare storta acchito parpagliuola escerto crestaia pendaglio occasione sublimare espresso romboedro debole china novizio tessitore briccica filaccione solco mammona rilevazione tomito lancinante perseguitare cervogia Pagina generata il 12/10/25