Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
manin; sp. e port. manilla; (dial. monile dial. ven. comasc. men collare del cane): === lai. MONILE affine ali* a. a. ted.
2
d'oro, di gioie, ornamento del collo, al gr. maniākčs mānili, menni, ang-sass. mene, scand men, got. mani, a. slav. manisto, moni sto, bulg. monista monile^ catena, collane preziosa o braccialetto d'oro usato dai Celti, doric. mānnos, mčnno s, col diminut mannākion collana, e sembra combin col sscr. mani pietra preziosa, gioiello perla, amuleto [a cui taluno annette anche la voce Moneta]. Catena che si porta a collo per ornamento (cfr. Smaniglia),
sergozzone vetrice classicismo vaglia rancura cadenza unicorno begardo sciaba diretto pialla raccapezzare comodare cheirotteri congegno costituendo iella maronita polso turcimanno subordinare peri canna alito nevrostenia provincia connesso contingibile semovente disimparare mostarda garzella sostrato cobbola spugna gioviale soprassello cocco correo fluttuare colore conquidere terremoto infarcire sirio volere cariatide schernire tubare cioe appressare cauzione anacronismo quinquennio fitta transizione Pagina generata il 21/11/25