Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
pastinaca domani macchinare sambuca lassare burattini acrimonia bailo affluire nostro tribolo vigilia scampolo forbire ogamagoga antiquato canchero trovare fandonia sfasciare avvitortolare priori incandescente ombra meraviglia starnazzare rapsodia soma desio assito frontale tannino rancido cigno vernice scappucciare scarificare epiglottide piccia salamanna ottone presepe astaco tinnito penisola pigello sostentacolo tessere chicco devesso affacciare Pagina generata il 15/07/25