Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
margotto luminoso librare sottoporre mecca ontano w pinguino intercludere scerpellare paragone costipazione impubere torbo matronimico rampollare importare vacillare bene lesione campeggio cadrega verzotto marmeggia calcite aggrinzare trafelare serqua vinco giurato ofieide quadernario eritema confortare autopsia ugnere tonaca cignere lapidare famulo cebere sclerosi diffalcare risoluto contenere sonetto satana fantoccio attossicare mammella diacine slanciare appiolina Pagina generata il 19/11/25