Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
aucupio disdetta giunchiglia sfincione sbrattare scusa rugghiare baratro governare postremo propina attribuire espatriare torto masserizia sudore tiepido arboscello spossare bollire illuminare esplodere caustico sigillo vantare insterilire iutolento rasciugare ve orto basire cloro cece minuzioso relatore vette antiquario apotegma scuffina mattugio garzerino vegghiare digiuno giure trafiggere raddobbare strenna licantropia roggio bollero incagnire Pagina generata il 12/11/25