Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Aggett. === lai ORATŌRIUS da OKĀTOR oratore (v. Orale). ed eziandio Componimento poetico in dialogo, il cui argomento č tratto oratōrio 1. Che ordinariamente dalla storia sacra, per cantarsi in musica con accompagnamento d^orchestra, o in chiesa, o in una sala, o anche sul teatro. Se ne attribuisce la appartiene all'oratore. 2. Sost. (lai. ORATŌRIUM). Piccolo editi zio sacro per andarci a pregare, e viene in tal caso da ORARE nel senso āi pregare (v. Orale)', ed anche nell'uso Congregazione di persone divote, che formano una specie di monastero e vivono in comunitā, ma senza essere obbligati a far voti; invenzione a S. Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell'Oratorio.
pingue brontolare scassare peperone marvizzo combnstibile giustezza montare bighellone gioventu g disonore extremis sclerotica male illegittimo pesca iubbione taumaturgo cantaride liquido sorbetto flabello ulema nave snervare sopravvento clessidra profumo bolgia ipo pinta cispadano manichino soppressa recidiva fortuna zuavo rimontare podesta bislungo mucronato iusignuolo bucchio selvatico gabbia frinzello impettorire costipare molinismo improntare erompere raffazzonare Pagina generata il 06/11/25