Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
gael. e irl. ingl. BENOH) ed banco prov. e /r. bau e; sp. e j:)or. banco: dal? a. a. ted. BANCH e più tardi BANC sedile, che per importazione ha riscontro ptire nel celfco (cimbr. BANG, BEINO, cornov. BENCK, ha forse la stessa radice della voce BACINO (a, a. ted. BECCHIN) colla intromissione di N eufonica (v. Bacino). Val propr* incurvatura, rialzo di terreno, e indi, per similitudine a questo, Tavolo e in ìspecie quello dinanzi al quale seggono i giudici
2
e gli scogli che si elevano sulla riva del mare, od anche sott'acqua, formando secche pericolose (zngL bank), tali i Banchi di Terranova, noto ritrovo dei pescatori di baléne. Deriv. Banca: Ba/nchStto; BancJlina. dai geografi e i mercanti e metaf. Luogo dove si paga o si commercia, il danaro, che in italiano dicesi Bsa ne a (zngl. bank). — Ohiamansi poi « Banchi » ed in conformità alla data origine I monticeli!
spirabile enterico bulletta concerto abigeo bollire papino ceppatello cappellano agricoltura inquadrare obiezione campana sopraccielo trattato birra picchio sguscio assieme giambare fascicolo mammona cantera sinfonia complessione riquadrare butirro proposito ammortire ghiaccio paratia lazzeretto isola volitivo giocolatore ranfignare tratta bordaglia eclettico arrabbiato contrina logista asportare mozione passivo sbarcare solaio ottemperare occasione scaraventare uggia fiscella bellora grotto picchetto verza Pagina generata il 17/05/25