Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
anderebbe bene con la idea di chiaro, come lo insegna Vii. gaio accanto al  Sinon. di Grigio, e di cesi del mantello di quel cavallo che resulti dalla miscela di peli bianchi e neri. — « Leardo leardo dall'ani fr. LIART == mod. liard, prov. liar, lear, che vale chiaro, bianco, ma in origine dovè significare grigiastro (detto di cavalli e della chioma dell'uomo), che il Menagio trae dal gr. LEYKÒS bianco, mediante un aggettivo LEUCÀRDUS : ma al Diez, cui giustamente fa difficoltà l'abrasione della K === e, piace piuttosto il cello:  gaelic. LIATH === cimbr. Hai grigio scuro (affine al basso fr. gai (v. Gaio) e il gr. phaidròs che contiene ambedue i significati. breton. leit sedimento, fimo, fango, forse Il Vocab. TJniv. del diminutivo: lo che sembrerebbe a proposito. ovvero l'ani. fr. LIE (== lai. ÌSQtus) lieto, allegro, attributo che da una rad. LIO giacere), Italiano [di Manto va] propone il celi. LI bianco e ARD desinenza pomato, moscato » e simili sono diverse specie di leardo, con macchie di varie forme e colori. 
ghirlanda scrocco pudenda azienda parentali profitto squallido speme nuora sur mimesi rapo cioncare farabutto perpendicolo apportare importuoso scrivere tuttavia agile orecchiare sbattere licambeo espansivo cocciuola calore concedere imbacuccare formaggio posatura accecare ortica assoldare terno mocca accademico tuonare rimprosciuttire nolente scuro asseverare scipare fulgere salmo pincione pottaione chiovolo motriglia eschio recidivo scorciare pettorale Pagina generata il 31/10/25