Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
fibbia precorrere consunto fitta feudo avvignare sverginare sgambare sego fugare gemino efficiente svignare nocchio bru incarnato licciaiuola offesa eccezione armel fioccare meneo trinundino pavone dedicare prevalere codice portico acchitare assimilare falanstero licopodio aratro prognosi uretico cimino corte feluca sfruconare cornea senato brumale rivo imboscare rescindere privare trinchetto coratella adunare nord mandato alticcio ricogliere Pagina generata il 09/11/25