Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
languido cinciallegra linteo virgulto sopravvivere gestazione consistenza gabola groppa avvocato rinfuso nottola ottimo equo sclerosi sincrono cediglia duetto estrinseco mavi lumiera cordesco coniuge categoria traboccare strusciare patrigno affresco rosa ascesso anomalo extremis pollastro maligno panziera balaustro papilla bastia paliotto digredire strapazzare taberna campione elicriso trasbordare inscrivere acustica squadra anasarca boccaporta strillo traghettare Pagina generata il 02/07/25