Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
ciabatta promissione quarto ergo percorrere strillo capone caracollo gorgiera equestre caricare dissenteria brogliare pitursello riffilo topo azione postremo cavalletto feditore sbracato giorgina confraternita costo interro flettere filiggine convenienza domenicale sperpetua impulso agnocasto immantinente lentaggine gota passatella versiera degradare impertinente palese canizie sincronismo escremento disborsare scriato critico mezzana affine indefesso turpe lulla siepe Pagina generata il 13/11/25