Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
massaggio sgozzare impigliare granire incendio attrazzo zocco candi sotterraneo tanno tesi ravvedersi randione origliare tranare antenitorio paura terzire sbiadire achille scardassare corte quarterone bastiglia pasticca montagna vermicello bislacco annuale lucchetto scriba eliografia gratulare mio egida falta sconquassare bastia gazzino canto stecchetto ostia larice campana cronologia contrappunto serratura rosolaccio cerziorare sarcologia Pagina generata il 13/09/25