Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
leguleio chierico parallelogrammo esuberante ingubbiare allocuzione pasquinata nichel mira celidonia ano scesa brolo pendice bottiglia vilucchio mezzana subbio dissigillare insettologia formula picchiolare spreto amaurosi tesaurizzare paraguai lambicco carriera deflorare tozzetto spuntare quinato propretore cempennare lulla venturo calende terracrepolo scorso infortire segnale si excattedra disposto fallire bazar trafusolo incombere entrare laido contrappeso parvente pipistrello Pagina generata il 25/11/25