Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
vaticano peloso onomatopeia posta pigello inculcare biasimare ritrovare cicatrice forziere pampalona sordina dissertare guscio carme verdea nepotismo stornello abbazia lutto lamentazione ortopnea trafitto flotta caloscia increscere eterogeneo fine reprimere bozzacchio torbo bigoncia smangiare cerro sopraddente ranocchio amarasco equilibrare veggia imposta ammaiare forse fricogna macia mescolare interrare cotticcio moschettare cotto denudare embrione influsso premessa scherzare Pagina generata il 14/10/25