Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
acceffare cazzeruola tregua stigma lete bova processo tinca alno folaga carduccio ignorare platioftalmo aggranchire esatto avviare correggia unanime appaiare lurido barbogio barulla paleosauro adragante dominio opulento innaffiare pappagorgia istinto ronzinante giocatore imbacuccare smeriglio cimbalo cacume liquido vetro mattero ansimare linfatico pacca pacchebotto espiscare inerente gelatina vespa accordare zolfo baturlare simulare tarpano lemmelemme riflessione Pagina generata il 16/10/25