Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
scialbo affettivo eparco divino scuola chiostra lellare mussoni abovo bulimo enterocele invidia tramortire cediglia adagiare devolvere smangiare transigere palandrano vassoio nappa concertare caruso coltrone ricettacolo toro unciale capassa errabondo sibilare lussuriare propenso soperchio rigore attecchire greco reliquia terzaruoloterze appicciare mellificare se basilici orso trinciare sanguinaccio sconfondere oliveto impudente fango rapprendere dialisi possedere taverna rinvenire carta romore Pagina generata il 18/09/25