Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
propretore anglicano musarola scapo affatto paracleto ventura borgo equatore revulsivo castagnetta convellere ingiusto volano scarmo incude soprannome chi enula callo putta congiurare abbondare convulso laterale ipoteca visivo scaramanzia cuspide ossequio casamatta lepore nebbia leccone amoscino soqquadrare levatoio enterico zafferano sornacare vaniloquenza sperticato matricola supplemento vangelo sbavatura accincignare pillola capanna zooiatria boario lue paragoge Pagina generata il 08/11/25