Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
durare quadrupede si basetta acciaccinarsi sete smotta imberciare tartarino prato bra sorice anfanare alloro annovale canape cuprico rinoplastica intontire digiuno grinta stevola fringuello raviggiuolo scarpello procoio aggeggio inviluppare fattoio analogia sottosopra gargantiglia dibattere quadrupede turma niffolo capriccio pietra aroma iutolento camato laconico serpeggiare agiato censo compartimento intatto deretano consorzio barlaccio ruvido arcolaio Pagina generata il 15/10/25