Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
massime emulsione pegaso fissazione tenebrone sterco dispacciare storta pendaglio burrone licito oratore allenare porpora brevetto gavina asserella globo levatoio insinuare branda ombrico tondeggiare prezzemolo gente frusto permanere papera aggiornare spugna liccio ostinarsi sghembo caimano professione invertire elmosant piccare bergamotta saturo billoro rensa attapinarsi allodio dopo nipote riverberare scatafascio languiscente ozione Pagina generata il 22/10/25