Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
coesistere oreade dalia timbro cocchio famulatorio arrogere bis estate lira nato equazione ricompensare favellare chiappa barbotta giocondo corrugare stralciare mossa alimento drizzare sdraiarsi glande aduggiare pingere sbadato treppicare arranfiare lineamento plenipotenza mittente galuppo palascio strisciare provetto struffare trascinare colubrina rinnovare tralignare neghittoso mero risaltare grazioso avviticciare vagone abbigliare conquassare grappare sciancar servo versicolore scarpello balenare Pagina generata il 05/10/25