Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
traino smorzare pimpinella breve biblioteca riverso teosofia simun dendragata velocipede versatile anagramma migliore evolvere sa ipotiposi frisato rugliare ventriglio scafarda picciotto rovere fianco paffuto crocco sapone muffo alloro arbuto mugavero suvero circa frale disensato conto pastinare flemmone roncare dimissione traspirare espettorare imbastire gleucometro cutretta trasto regolizia ferlino censimento microbio caccia berza coazione agghindare scilacca intugliare Pagina generata il 19/10/25