Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
imoscapo fagedena guiggia spugna marengo pecchia anidro guasto parrocchetto formato notizia contrastare ateneo discorso rimestare sesterzio manovella laniere grillotalpa cartuccia scontorcere astenere marrocchino sopraggitto irascibile favo azzeccare i intervista ghiareto burocratico staggiare gavetta maneggio feriato evaso birbone trattato garofano allocuzione stravasare malachita ferrovia piccheggiarsi sovvenire risultare deforme frangola Pagina generata il 28/11/25