Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
addentellato vulcanico rivellino mammella bellora menare peduccio liuto begardo avvolgere iliade scroccone remora angere paradiso oltre groppa quattone luna novizio ammettere frascone gueia dispensare carpita villico brumaio annoccare misto penultimo sosta lacchezzo fama fico pantarchia fumaria folcire fumata bustello scardiccione indire telamoni vite commiserare mite colosso sarcocolla nutrice gingillo riportare incipiente Pagina generata il 08/07/25