Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
conio biondo diffalta tibet foruncolo modico saeppolo zamberlucco soglio chinare latria pervicace configgere legato scorpena ramberga fosforo mondiglia zio equilibrare parcella colpa eddomadario sbertucciare ritoccare gime nodo focato diportarsi alopecia acciarpare camerale sorta facicchiare insueto gerarchia meschino truciolo attrito calidario colla periostio agnellotto cetaceo ululare piccante garante caffo escire affluire meconio permettere topazio Pagina generata il 17/08/22