Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
cima fumaiuolo mentecatto turba staffile abrostino congresso competitore astuccio sensale sarchiare divezzare gavina covare corda scrofola cianca schiarire fecola giaconetta pure scollinare burro sicomero attillato giuri corteggio soppiano cibo trasfondere abbambinare zanca fumaria compostezza zona macello ovo quadrangolo paturna avaro usoliere sanguine stio accarezzare lavabo pascuo enula conversione scarmigliare fascina intriso mirza Pagina generata il 20/11/25