Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ted. Pech, ani. peh), col sscr. pi e'e'ha gomma, viscosità^ e gr. peykè (Ut. pusz-is, ted. Fickte, ani. fiuh-ta) pmo, cioè V albero resinoso (v. Pino). Il Curtius pinifero\ cosi dette a cagione dell'amara sua resina, però connette il gr. pevkè a pik-ròs amaro, peyk-èeis assai amaro (ed. anche che confronta péce prov. pegz, pez; cai, pega; sp. pez, pega; port. pez: == lat. PICEM acc. di pix (=== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ani. slav. pìklù, alban. pik, mod. fr. poix; dalla rad. PJK- (== PYK-), che ha il senso originario di pungere e quindi l'altro di stimolare, con relazione al senso del gusto (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino e dall'abete. Deriv. Pecetta; Pegola; Piccia; Appiccare; Ap ptcciàre; Appiccicare (8J?.pegar); Impeciare (sp. empegar); Eimpeciàre; Spiccare; Spicci
mossolina baiuca tonaca rinnovare piovere ridurre croton coppetta siniscalco sottintendere scrofola mellifero contraddanza plinto aggiornare amandolata pelta disavvenente marrovescio arciconsolo peridromo indissolubile capello sferzare fiottare adire confidente frutice orribile ematuria litterale lamiera mola rosolaccio rimedio amoerre riabilitare iperbato sembrare sbaffiare acclimare abezzo imo stecca fisiocratico mastangone ricalcitrare miscellaneo sbricio pusillo tubercolo birillo galena deh entozoi Pagina generata il 12/07/25