Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
frutti, figliuoli e sim. Portarsi » si usa per Condursi, trasportare, ed alla quale si annodano anche il gr. pera 6 passo, penetro, poreyò conduco, trasporto, por-izó conduco, e le voci Porta, Poro e Porto (v. Poro). Il Vanicèk invece crede meglio ascriverlo al gruppo a cui appartengono le voci Parte e Porzione; ed altri alla rad. BHAR-, onde porter: === lai. PORTARE [che ha raspollo di un verbo frequentativo], dalla rad. PAR- cangiata in POR-, che ha il senso di condurre o portare al di là, onde il sscr. pi-par-mi conduco al di'là; portare prov. cat. sp. e pori. portar; fr. il gol. tar-jan (ted. fahren) il sscr. bhar-àmi io porto, e il gr. phèrò (==== ad un altro una cosa, reggendola, lai. fer-o) e phor-èó, che valgono lo stesso, phorefon lettiga, veicolo, phòr-mos corba, phòr-tos peso (v. Pero): ma Andare, Procedere. Deriv. Portàbile; Portaménto; PortaWt6; Poriantina! Portàoile; tenendola, sostenendola; e poi Reggere, Tenere, Sostenere, Sopportare. Vale anche Produrre, il cambiamento della BH originaria in p non concorda coi rotti canoni linguistici. Tradurre da un luogo Generare, unito a Portàto-a; Portai ffre-trfce; Por
1
Im-portàre; tatara; Portévole; Porfòrio. Comp. Ap-portàref As-portàre! De-portàre; Di-yortàref E8-portàref Ki-portàre; Sop-portàre; Tras-portàre.
intimare inventare intorarsi orbacca intransitivo ditello sementare ventriglio abballare boccia candore corretto baldanza suggesto tubo seniscalco sottecche disbrigare gugliata bagno usufruire oliviera folena entrare sirte punto camice capassa irrogare legato somigliare ronchio diuretico granuloso ombrella zurna omo inaverare capitolare cuffia dire eterarchia pondio guanto allappare opoponace paria persecuzione vulcanico reattivo gavina breve cherica Pagina generata il 23/10/25