Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
tarantella assoldare moschettare beffare sarchiello neccio rintronare accucciarsi corata etesio buco penetrare procreare spulciare cura volitivo guidrigildo quinale cutretta rimulinare greppia conversare bambu patrasso ercole induzione retta gridellino calcedonio affatto camato ciocca cortese sottosopra lente lardo baruffa chiostra indenne bischiccio fusaggine democratico erudire rognone coorte ittiosauro promettere coscritto sbranare castellina Pagina generata il 09/10/25