Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
testaccio etra volandola meneghino ciompo formale galeotto strombazzare trasandare pesca cimurro corolla spostare benefiziata gracilento flavo schiarire sporco bamboccio maneggio scaracchio tricuspide scranna alieno mallo svestire polemica geratico falconetto sottintendere risplendere rafe patella recente plastica insozzare delirare sopraffare propretore addio ungnanno frisato pelta sottana interrogare anfesibena marzeggiare eccedere sorto molenda ricapitolare forma Pagina generata il 24/03/23