Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
staminale diluviare stentoreo confiscare accidia erbatico forame autaut colibri divedere giurato fermare invitare fagiano fantoccio don crosta marmoreo nocca castrare genuflettere porro compagnia soggiungere trasmettere purificazione me tonare spica querulo impetrare spuntare termoscopio gelso suppletivo destituire capitozza cocolla revulsivo moto sdraiarsi moccolaia tenere es menzogna volentieri stento micolame perfino borni apocrifo espulsivo ritratto ossidiana sbarazzino flato Pagina generata il 08/11/25