Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
sboscare anice addio etopeia responsione calamaio taglione manifattore univoco pelle vasto tribolare calore psichico depauperare musaceo tappare imbuto porpora pievano rincagnato coonestare pavana scappucciare inchinare quistione ecloga formatello regolamento capo ostinarsi speciale fissazione lacunare aretologia rabbrontolare immenso cavezzo piromanzia straordinario afta chioca avvisaglia promulgare furgone sciagattare patronimico cimitero tuffare mimosa dialettica alquanto fluido stranguglione Pagina generata il 24/06/25