Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
guardinfante riboccare mescolo baionetta crusca festino ario supposito lamia giogaia cricco custode trainare attrezzo concussione scorpione penetrale romanzina non evaso suggerire contrassegno disinfettare brughiera disavvenevole ostatico zeppare melica zar bonaccio milzo ricercare aquilone isocrono frigidario bigutta georgico paio tornata moscato tabarro funerale chioccolare augustano emblema sotterra cantafera somiero catechesi gatta Pagina generata il 04/02/25