Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
dirupare geminare lobo informe ricorrere dipendere esculento manciata contributo musica finitimo imbacuccare scaldare semivivo nonagenario ostile cilandra vittima pasquariello calzolaio tratto prefazione frugifero selezione legato gallonzolo polmonaria pigna arcano manichino oscuro lambicco nudrire scorno prolegomeni picciotto emiono salmastra coppia verdea accomiatare semiotica scappellotto cofano eliso riverberare crogio ponte esiziale precessore tramezzo bariglione Pagina generata il 04/02/25