Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
hanno corteccia dura [cfr. sscr. khara garòfano dial. sic. galòfaru, venez. ga'ofolo; rtr. garòfui; rum. carofil; ga-ofil; prov. e fr. girofle; sp. girofle, ^irofre: corruzione del gr. mod. GARÙFALON 'he [cambiato FALON == FYLLON in FA^0, che è derivazione più nota e comune], ^he proviene dal gr. KARYÒFYLLON comp. li KÀRYON noce, nome generico di frutti
2
negli scrittori antichi nel.senso delPz. garofano. Cosi detti i fiori non dischiusi di. un duro, e khàri specie di pianta e il suo frutto} e FYLLON foglia: sebbene questa parola arboscello non si trovi indigeno delle Molucche, di odore aromatico forte e piacevole, che servono a profumare le nostre vivande; ed è pure il nome di un noto Genere di piante, che ha fiori di vario colore e vaghissimi, il cui profumo rammenta il garofano.
ambulo lodola stazzonare schietto aratro accavalciare ingraticolare inaffiare bottone nodello scialbo inchinare ardire morfeo officina briciola trinca miccia insoluto spiaccicare bordura rovistare caduceo secca bilanciare pizza narrvalo discorso barbabietola adequare sentire micro funebre crasso collaudare cenno gettare aereonauta glifo lupinella giacche corallo straccare guarnitura vertebra minaccia esaurire versiera serto crocchiare manca Pagina generata il 04/02/25