Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
profluvio francobollo squarquoio incordare ossigene remora improvviso osservazione raffaella brigidino binocolo imbrigare mandato giustiziere sguillare iscofonia andare birbo raddobbare impiastro marigiana corba spera pardo patibolo stramonio scornacchiare irremissibile democrazia pelare avanzare statua correggiuolo soppalco ragionare bottone rinquarto ammassicciare passo diacodio smarrito allume blu acquerugiola cardinale rifascio ributtare troppo destra strinto pontefice ippogrifo insetticida teodicea Pagina generata il 26/04/25