Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
suindicate, che probabilmente vengono dal Lazio, non può separare da SÒLUM suolo^ base, sostegno, da una si usa per i indicare la Parte che sta sotto la pianta del piede. Deriv. Suolétta; Selettóre; Presso i Latini sòlea » designò una specie di scarpa o sandalo, che copriva solamente la pianta dei piedi e per di sopra si allacciava con striscio di cuoio e legacci, lasciando libere le dita e il collo del piede: simile snòia pr. e pori. sola: fr. sole jonde soulier); sp. suela; |cfr. alt. ted. sola, mod. Sohle, e got. sulja col verbo gasuljan porre il fondamento^ la base\'. dal lai. SÒLEA | per sòd"lea|, che il Gurfcius pure ammettendo il confronto colle voci germaniche radice sscr. SAD- andare, quasi dica quello i frati cappuccini. Oggi con cui si va: quindi « suolo » sta a suola », come il gr. pèdon suolo sta a pò da piedi^ e il sscr. pad a luogo a pad a piede (v. Sitalo; e cfr. Base). [Altri congiunge SUÒLA a SUERE cucire (v. Sutura)]. a quella che oggi portano della scarpa Risolare; Sogliola; Solaio.
rammemorare coprire vicenda sberciare pinca escato escandescente stufa sedotto caloscia palombella salmo tafferuglio ghiera livella assolvere gelatina discolpare prodigio universale upupa monitore pastinare ventolare inserviente dividere antico redentore guadagnare eletto solvente cucina stratiota strapunto epentesi stamane baiuca agrimonia traspirare lista forse stoppia miniare chirografo uccellare fecolento bavera diastole scuterzola prodese flessore alamaro albinaggio vertebra Pagina generata il 25/04/25