Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
consegnare acquirente infingere gerofante somaro pseudo appassionare catacomba gomena burrasca autentico eguagliare salticchiare banca tappezzare binato impermalire fegato trabea sciancar picca mazza frode disequilibrare sciamito sereno zana foga primiera arrabbiato sodomia giudice grado prunello maccatella schiavina ecumenico sbaluginare ptisana polmonaria cinegetico sabbia trasognare spurcido erompere zucchero vendicare ritirare avena fonologia neutrale sfigurare liana dindonare terriere miglio Pagina generata il 25/04/25