Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Con), e lo Schenki decompone nel lai. femmin. di KOINÒS comune, che ha la stessa base della prepos. céna rum. cina; prov.esp. cena; fr. céne; pori. eoa: dal lai. COÈNA, CAÉNA, CÉNA e più ani. CÈSNA, umb. CERSNA, che il Vossio deriva dal gr. doric. KOINÀ ==^r. com. KOINÈ XUN, STJN === lai. CON, COM insieme (v. COM per CUM insieme e EDO
3
alla rad. KAD (sscr. KHAD-ATI, in comune, che per lo più si faceva verso le tré dopo mezzogiorno, a cui prendevano parte tutti insieme ani. slav. KASUTI), che ha il senso di masticare, spezzare coi denti, mangiare (v. Ceduo e cfr. Accidia, Epicedio). — Presso i Romani era il pasto principale i componenti la famiglia, e nelle case signorili anche molti invitati. Oggi è il mangiare della sera. Deriv. - supin. ESUM - mangio (quasi CO-EDNA, COESNA), mentre il Oorssen più saggiamente riporta Cenacolo; Cenare; Cenata; Cenétta-mo-a.
sugliardo elatina abbiente iniezione spulire protagonista vi presidio dissezione consnetudine fitografia gettare circa nugolo divulso originale tuberoso cravatta manganella attirare fuseragnolo scardinare fissazione panicato federato rimpolpettare prisco sopranno aculeo mandorlo ippagro laccio ippopotamo regalare battisoffia zampogna petardo bracone storpiare lussare incoativo pultaceo sfegatare racchetta cammello alibi ronciglio ipecacuana gracilento lattime rispettivo cupo astuto osteomalacia Pagina generata il 25/04/25